Etna, colata lavica lenta e silenziosa. Base il cratere di Sud Est

Prosegue senza sosta la colata lavica che da circa un mese si riversa nella Valle del Leone e nella Valle del Bove. È un fenomeno che trae origine dal cratere di Sud Est e produce un flusso di lava particolarmente consistente. Nei giorni scorsi le Guide Vulcanologiche di Etna Nord hanno compiuto un sopralluogo, facendo poi il punto della situazione in un post pubblicato nella pagina di Facebook.
“Rilevati importanti cedimenti strutturali con vistose fratture (che ne incrementano l’instabilità) localizzate sul pendio settentrionale del cono, lungo la stessa direttrice della frattura eruttiva. Invitiamo sempre a prestare estrema attenzione all’avvicinamento in aree potenzialmente rischiose e a rivolgersi sempre a personale esperto e qualificato”.
photo credits: Boris Behncke